Le malattie autoinfiammatorie rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie rare, caratterizzate da un'attivazione disfunzionale del sistema immunitario innato, in assenza di autoanticorpi o linfociti T autoreattivi. A differenza delle malattie autoimmuni, il meccanismo patogenetico principale coinvolge mutazioni genetiche che alterano la regolazione di pathway infiammatori chiave, in particolare quelli che coinvolgono l’interleuchina-1 (IL-1). L’IL-1 è una citochina pro-infiammatoria centrale nella genesi della risposta infiammatoria acuta. L’eccessiva produzione o la mancata regolazione dell’attività di IL-1 è stata identificata come uno dei meccanismi principali alla base di molte sindromi auto-infiammatorie, tra cui la Febbre Mediterranea Familiare (FMF), la sindrome da iper-IgD (HIDS), le criopirinopatie (CAPS), la malattia di Still e altre condizioni con fenotipi infiammatori sistemici. Negli ultimi anni, l’introduzione di farmaci biologici in grado di inibire selettivamente IL-1 ha rivoluzionato l’approccio terapeutico a queste patologie, migliorando significativamente la qualità di vita dei pazienti e riducendo il rischio di danni d’organo a lungo termine. Questo convegno si propone di fornire una panoramica aggiornata sui meccanismi immuno-patogenetici delle malattie auto-infiammatorie, analizzare le sfide diagnostiche con l’obiettivo di favorire la diagnosi precoce, discutere le evidenze cliniche e gli outcome associati all’inibizione di IL-1 e l’impatto sulla farmacoeconomia. Verrà inoltre affrontato il tema delle complicanze di organo e sistemiche. Il convegno è rivolto sia all’ambito pediatrico che a quello dell’adulto, con l’obiettivo di affrontare in modo trasversale le malattie auto-infiammatorie, molte delle quali presentano un esordio precoce ma possono evolvere o persistere nel corso della vita. La partecipazione congiunta di specialisti in reumatologia pediatrica e dell’età adulta, di rilievo nazionale ed internazionale, consente di approfondire aspetti clinici, diagnostici e terapeutici lungo l’intero continuum assistenziale, promuovendo un approccio integrato e multidisciplinare
NOVITÀ E SFIDE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE: IL RUOLO DEGLI ANTAGONISTI DI IL1”
RES

Dal 13-09-2025
al 13-09-2025
- Inizio iscrizioni: 14-07-2025
- Fine iscrizione: 05-09-2025
- Accreditato il: 01-07-2025
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 457500
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
PER ISCRIVERTI CLICCA QUI!Presentazione
Programma
PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA CLICCA QUI
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Procedure di valutazione
QUESTIONARIO ECM A RISPOSTA MULTIPLA
Metodi di insegnamento
Relazioni su tema preordinato
Lingua
Italiano
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- Auditorium Rettorato Università di Chieti
- Via dei Vestini 31, 66100 Chieti (CH)
- Tel. 055 2639073
- Visualizza sulla mappa